Laureato in strumenti a percussione presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionato con i percussionisti del Teatro “Alla Scala” di Milano e del Teatro “La Fenice” di Venezia. Inoltre ha seguito corsi di canto moderno con la M° F. Drioli, L. Cottifogli, composizione, orchestrazione ed arrangiamento con il M° V. Sivilotti, seminari con F. Mussida e i docenti del CPM di Milano. Ha partecipato a stages orchestrali tenuti dai M° F. A. Krager, professore dell’Università di Huston (Texas) e da J. Van Der Roost, E. Corporon, T. Doss.
Nel 2019 consegue il diploma come “autore di testi” presso il Centro Europeo di Toscolano con Mogol e G. Anastasi e attualmente frequenta il corso di laurea di II livello in “Strumenti a percussione” presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M°A. Dulbecco.
Ha collaborato e collabora con diverse formazioni italiane e straniere come l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’orchestra “Società Filarmonia” di Udine, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’UK Symphony Orchestra, il Divertimento Ensemble, l’ensemble dei Percussionisti del Teatro “Alla Scala”, Orchestra dell’Accademia d’archi “Arrigoni”, l’Orchestra “Filarmonici Friulani” e altre, con le quali ha tenuto concerti in Italia, Austria, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Albania, Serbia, Montenegro, Croazia.
Al suo attivo ha alcune registrazioni televisive e radiofoniche per Mediaset – Canale 5, Rai Regione FVG e Rai regione Molise, Rai 5 e Radio Televizioni Shqiptar (RTSH) (Radio Televisione Albanese).
Ha tenuto concerti da solista e in duo con il pianista A. Domini in Friuli, Lazio, Molise, Austria e Albania e con l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani ha eseguito il concerto n.1 per marimba e archi di N. Rosauro sotto la direzione di A. Venier.
Ha eseguito in prima assoluta i brani “…che questo vi sia d’avvertimento” (2013) e “Todestille” (2017) per lui composti e dedicati dal M°R. Miani.
Collabora come percussionista negli spettacoli del cantautore S. Cristicchi, V. Sivilotti e G. Tirelli.
E’ membro e cofondatore dei gruppi “Laboratorio Musicale Sperimentale” e “Caffè d’Oppio” con i quali promuove un percorso di diffusione della canzone e della musica d’autore anche nelle scuole medie ed istituti musicali della Regione.
E’ docente di strumenti a percussione e batteria presso la Scuola di musica Diocesana di Mortegliano (UD).
Come cantautore nel 2017 e 2018 è risultato semifinalista nazionale del concorso “Area Sanremo” presso il Palafiori di Sanremo (IM) e a febbraio 2018 è stato invitato ad esibirsi insieme ad altri artisti emergenti nel padiglione di Casa SIAE di piazza Colombo nelle giornate del Festival della canzone italiana.
Tiene concerti nei principali club e teatri del Friuli Venezia Giulia in diverse formazioni comparendo spesse volte in cartelloni di importanti festival italiani come il Festival Vicino\Lontano e Premio Terzani di Udine, Mittelfest, Udin&Jazz, Folkest, Festival Internazionale di percussioni di Campobasso e molti altri.
Alcune sue canzoni e musiche sono state inserite in diversi spettacoli e lavori per il teatro, quali “Sinchrony city” (M.T.V. labs, 2013), “Itinerario Grande Guerra” (Artisti Associati) per la manifestazione ÉStoria 2014 e “Omaggio a N. Toso” (2016) con l’orchestra dell’Accademia musicale Naonis di Pordenone.
Attualmente sta lavorando alla composizione del suo primo album di inediti con il produttore C. Fabi (B. Lauzi, PFM, I. Graziani, G. Nannini, P. Conte, D. Bowie) dopo essere stato selezionato tra giovani artisti provenienti da tutta Italia.